
Terapia del sale
Terapia del sale con metodo Aerosal®
Al mare, se si soggiorna in località caratterizzate da litoranei scogliosi, si ha la possibilità di inalare naturalmente la salsedine marina. Il sale e lo iodio fanno sì che si verifichi quell’aumento della produzione di muco nasale e di espettorazione che, in maniera caratteristica, si verifica soprattutto nei primi giorni di permanenza al mare.
Dopo poco tempo il naso si asciuga e non gocciola più, e i linfonodi del collo che tanto e spesso allarmano le mamme, hanno modo di tornare in uno stato di quiescenza e riducono progressivamente il loro volume: ecco perché ai bambini classificati una volta come “linfatici” era consigliato il soggiorno marino. Sarebbe comodo vivere a pochi passi dal mare o, pur vivendoci, avere il tempo di godere dei suoi benefici tutto l’anno, purtroppo questo è un privilegio di pochi.
La terapia del sale può essere in questo caso la risposta ai nostri bisogni.
È un metodo non invasivo e molto semplice che prevede l’inalazione per le vie respiratorie, trattando alte e basse vie, di aerosol salini a secco. Il trattamento dura 30 minuti durante i quali si inala una dose di sale micronizzata. Il sale utilizzato nell’erogatore di aerosol salino a secco è controllato e confezionato sotto forma di cristalli micronizzati in quantità standardizzata, in apposito laboratorio dell’azienda, a differenza di altri sistemi che micronizzano e frantumano il sale direttamente nell’erogatore, impedendo un dosaggio controllato.
Viene utilizzato sale iodato in una piccola percentuale per simulare l’aria del mare, e per mantenere corretto il livello di esposizione di iodio.
Il trattamento col sale è totalmente naturale, per questo è adatto a tutte le fasce d’età, anche ai bambini, che sono i primi a soffrire di disturbi legati all’apparato respiratorio.
Occorre precisare tuttavia che la “Terapia del sale” non va comunque considerata un’alternativa a trattamenti farmacologici in essere.
Il ciclo ideale è di 10-12 sedute da ripetere più volte durante l’anno, preferibilmente (ma non necessariamente) a cadenza giornaliera.
I benefici si protrarranno poi per un periodo di tempo che va da sei mesi ad un anno, a seconda dei casi. Insomma, se non è possibile portare il mare vicino a casa, la terapia del sale fa almeno in modo che si possano sfruttare al massimo i suoi effetti benefici sulla salute con risparmio di tempo e denaro.
Standardizzazione
Il sistema è standardizzato in quanto:
- Le particelle, aventi dimensioni di PM10, hanno composizione nota e controllata da apparecchio ottico contaparticelle modello GRIMM (1.108);
- Il sistema di erogazione modulata garantisce una concentrazione (di PM10 m³ < a 50 µg) di particelle tale da non provocare l’iperattività rino-bronchiale.
Hai domande a cui non abbiamo risposto?
LE GROTTE DI SALE SONO TUTTE UGUALI?
COME SCEGLIERE UNA GROTTA DI SALE?
L’EFFETTO DELLA TERAPIA É DATO DALLA GROTTA DI SALE?
SI POSSONO RESPIRARE DIVERSI TIPI DI SALE?
É CONSIGLIABILE INALARE IL SALE HYMALAIANO?
COSA POSSO FARE SE NON C’É UN PUNTO AEROSAL VICINO A ME?
L’EFFICACIA É LA STESSA CHE AVREI NELLA GROTTA?
IL NOLEGGIO DEL DISPOSITIVO MEDICO É DETRAIBILE?


Scegli l'ambiente che preferisci
L'efficacia della terapia non cambia