Haloterapia | Storia e origini
Web: [https://www.aerosal.it](https://www.aerosal.it)
Info: +39 380 1867613
Contatti: [https://www.aerosal.it/aerosalmed/contatti/](https://www.aerosal.it/aerosalmed/contatti/)
Facebook: [https://www.facebook.com/aerosalofficial](https://www.facebook.com/aerosalofficial)
Instagram: [https://www.instagram.com/aerosalofficial/](https://www.instagram.com/aerosalofficial/)
Iscriviti al nostro canale YouTube: [https://www.youtube.com/channel/UCeuIVNF7DVRZ747PKDlTs0g](https://www.youtube.com/channel/UCeuIVNF7DVRZ747PKDlTs0g)
Il medico risponde | Dott.ssa Bertocchini: [https://www.aerosal.it/il-medico-risponde/](https://www.aerosal.it/il-medico-risponde/)
L’haloterapia risale all’epoca di Ippocrate, che nel 460 a.C. utilizzava il sale per trattare i suoi pazienti. Nel 1843, il dottor Boczkowski notò che i minatori nelle miniere di sale soffrivano meno di problemi respiratori. Da questa scoperta è nata l’idea di creare un sistema brevettato e validato scientificamente per replicare ambienti salini e ottenere benefici respiratori. L’haloterapia consiste nell’inalazione di cloruro di sodio attraverso un aerosol salino in un ambiente confinato, raggiungendo gli alveoli polmonari e le alte vie respiratorie. Il mare e l’aria marina sono considerati un rimedio naturale perché il sale è un mucolitico naturale e il muco trasporta le sostanze nocive che respiriamo. Il sale migliora la qualità della vita.